Vai al contenuto principale

Migliori Pratiche per i Limiti di Utilizzo

Aggiornato ieri

Il numero di messaggi che puoi inviare varierà in base al tuo piano Claude.ai. Per maggiori informazioni sull'utilizzo del tuo piano, visita le seguenti risorse:

Claude for Work:

Altri fattori che influenzano i tuoi limiti di utilizzo includono:

  • Lunghezza del messaggio

  • Dimensione degli allegati

  • Lunghezza attuale della conversazione

  • Utilizzo degli strumenti (es. Ricerca, ricerca web)

  • Scelta del modello

  • Creazione e utilizzo di artefatti

Il nostro sistema include anche una cache che ti aiuta a ottimizzare i tuoi limiti:

  • Il contenuto nei Progetti viene memorizzato nella cache e non conta ai fini dei tuoi limiti quando viene riutilizzato

  • Prompt simili che usi frequentemente vengono parzialmente memorizzati nella cache

  • Claude ricorda il contesto dalle parti precedenti della conversazione

1. Pianifica le tue conversazioni

Prima di iniziare una conversazione con Claude, considera quanto segue:

  • Di quali informazioni o assistenza specifiche hai bisogno?

  • Puoi combinare più domande correlate in un unico messaggio?

  • Ci sono informazioni di base che puoi fornire fin dall'inizio?

La pianificazione aiuta a ridurre il numero di messaggi di andata e ritorno necessari.

2. Sii specifico e conciso

  • Fornisci istruzioni o domande chiare e dettagliate in ogni messaggio

  • Evita richieste vaghe che potrebbero richiedere chiarimenti

  • Includi il contesto pertinente per aiutare Claude a comprendere meglio le tue esigenze

3. Sfrutta la memoria di Claude all'interno di una conversazione

  • Claude mantiene il contesto solo all'interno di una singola conversazione

  • Fai riferimento a informazioni precedenti invece di ripeterle

  • Usa frasi come "Come menzionato in precedenza" per costruire su parti precedenti della conversazione

4. Raggruppa richieste simili

Se hai più compiti o domande correlate, raggruppali in un unico messaggio. Ad esempio, invece di inviare messaggi separati per ogni problema matematico, inviali tutti in un unico messaggio.

5. Rivedi e modifica prima di inviare

Prenditi un momento per rivedere il tuo messaggio per chiarezza e completezza per ridurre la necessità di messaggi di follow-up.

6. Usa efficacemente le basi di conoscenza dei progetti

I progetti offrono significativi vantaggi di caching:

  • Quando carichi documenti in un Progetto, vengono memorizzati nella cache per un uso futuro

  • Ogni volta che fai riferimento a quel contenuto, solo le parti nuove/non memorizzate nella cache contano ai fini dei tuoi limiti

  • Ciò significa che puoi lavorare ripetutamente con gli stessi documenti senza esaurire i tuoi messaggi così rapidamente

  • Esempio: Se stai lavorando su un articolo di ricerca e aggiungi tutto il tuo materiale di riferimento a un Progetto, puoi fare più domande su quei materiali utilizzando meno messaggi rispetto a se li caricassi ogni volta

Consigli rapidi per il caching:

  • Usa i Progetti per tutto ciò a cui farai riferimento più volte

  • Carica i tuoi documenti di lavoro principali all'inizio di un Progetto

  • Più usi lo stesso contenuto, più benefici ottieni dal caching

Esempi di migliori pratiche per casi d'uso specifici

Per compiti di programmazione

  • Fornisci un contesto completo sul tuo ambiente di programmazione nel tuo messaggio iniziale

  • Includi interi frammenti di codice rilevanti in un unico messaggio per revisioni o debug

Per assistenza alla scrittura

  • Delinea in modo completo i requisiti, il pubblico target e i punti chiave

  • Invia interi testi per la modifica in un unico messaggio anziché suddividerli

Per ricerca e analisi

  • Definisci chiaramente la tua domanda di ricerca e le aree di interesse inizialmente

  • Fornisci tutti i dati rilevanti in un unico messaggio ben strutturato

Seguendo queste migliori pratiche, puoi fare un uso più efficiente della tua allocazione di messaggi su Claude.ai.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?